UTOPIA21 2 2 trasp copy

Maximenu CK message : Your module ID 141 is still working in V8 Legacy mode. Please change it in the Advanced options to remove this message.
Open menu

Utopia21 che cos'è

“Utopia21” è una piccola iniziativa che vuol contribuire ad una grande sfida, la sostenibilità, riprendendo lo spirito visionario di Agenda21 per alimentare l’Utopia del XXI secolo.

La sostenibilità è una sfida di lungo periodo, difficile ed affascinante. Siamo consapevoli di vivere in un mondo non sostenibile, come cercheremo di argomentare nelle righe seguenti, e la transizione alla sostenibilità sembra un sogno irrealizzabile, un luogo immaginario, un non-luogo (u-topia appunto).

Osserviamo anche che le numerose crisi che viviamo, e che si sovrappongono e si rafforzano a vicenda, non sono comprensibili con le idee ed i modi di pensare correnti.

Scopriamo di aver bisogno di nuove idee e di nuovi strumenti concettuali per interpretare e trasformare la realtà. E forse, con strumenti di pensiero più adeguati, scopriremo che l’irrealismo della sfida della sostenibilità è solo l’espressione di culture superate o di forme ideologiche.

Chi s’informa attraverso i media di larga diffusione, giornali, TV, riviste, troverebbe scarse tracce di queste nuove idee e si convincerebbe che siamo all’anno zero.

Per fortuna non è così. In larga parte della comunità scientifica ed esperta c’è invece un grande fervore di studio e ricerca, si producono rapporti, conoscenze, progetti, c’è un dibattito ampio e profondo che coinvolge competenze espresse dalle discipline più disparate in uno sforzo transdisciplinare che mira a ricostruire una visione unitaria del nostro mondo.

Il piccolo gruppo che dà vita ad “Utopia21” si propone l’obiettivo di tradurre questo imponente patrimonio conoscitivo e di riflessione, in forme e linguaggi accessibili al pubblico colto, ma non specialista, superando barriere di lingua (molti prodotti culturali sono scritti in inglese), di gerghi tecnici, di divisioni disciplinari.

Non ci proponiamo come nuovo mezzo di informazione, ma come luogo di approfondimento, di confronto, di collegamento tra saperi e fonti diverse, cercando di attingere e far conoscere le migliori elaborazioni a livello nazionale ed internazionale.

Siamo coscienti della sproporzione tra le nostre forze e l’obiettivo, ma siamo convinti che la diffusione di nuovi modi di pensare si fonda non solo sulle opere dei grandi pensatori, ma anche su tante piccole iniziative.

La grande rivoluzione illuminista è debitrice tanto a Voltaire, Diderot e Kant, quanto alle migliaia di caffè che in tutta Europa hanno contribuito all’arricchimento e alla diffusione di quelle idee.

Il tema al centro delle nostre attenzioni sarà, nel limite delle nostre capacità, la sostenibilità nel suo significato più ampio e pieno, come illustrato nella seconda parte di questo articolo.

La piccola redazione di “Utopia21” condivide questo indirizzo, che ciascuno articolerà secondo la sua sensibilità e le sue competenze, in piena libertà, ma in dialogo serrato gli uni con gli altri.

Confidiamo nell’interesse e nell’attenzione di tante persone già impegnate come produttori, consumatori, insegnanti, ricercatori, studenti o altro a dare qualche forma alla sostenibilità e desiderosi di approfondire le loro conoscenze e costruirsi una visione d’insieme.

Ma speriamo anche di raggiungere ed interessare chi ha guardato con diffidenza o sospetto questi orientamenti e tuttavia è curioso di conoscerli meglio e di mettersi in relazione positiva con essi.

Utopia21 per ora è prodotta da una piccola redazione, ma confidiamo che, con il favore del pubblico e la passione e la competenza di altri amici, potremo allargare il campo delle nostre competenze e della nostra azione.

Iniziamo come portale on-line, ma non escludiamo di ricorrere ad altre modalità come convegni, incontri pubblici, conferenze e lezioni, sull’esempio del “Festival dell’utopia 2016” di cui replichiamo anche il logo e di cui potete essere informati dal sito dedicato e la corrispondente pagina FB.

Per il momento useremo come canale di comunicazione con i nostri lettori l’indirizzo email, riservandoci di valutare altre modalità per il futuro.

L’invito che rivolgiamo a chi ci leggerà è di esprimerci commenti, osservazioni, domande, di farci conoscere ad altri potenziali lettori, di segnalarci potenziali collaboratori.

Solo con questo spirito collaborativo e partecipativo potremo dare il nostro contributo all’Utopia del XXI secolo (non più non-luogo, ma buon-luogo).

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono i cookie?

I cookie sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.

Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc..

I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecniche  che facilitano la navigazione degli utenti, consentono l'accesso a determinate aree, facilitare la compilazione di moduli, di registrazione, di sicurezza, facilitando funzionalità (video, social network, ecc ..).
  • Personalizzazione cookie  che consentono agli utenti di accedere ai servizi in base alle loro preferenze (lingua, browser, configurazione, ecc ..).
  • Cookie analitici  che consentono l'analisi anonime del comportamento degli utenti di Internet e permettono di misurare l'attività dell'utente e sviluppare profili di navigazione per migliorare i siti web.

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto dell'articolo 22 della legge 34/2002 dei servizi della società dell'informazione, nel trattamento analitico cookie, chiediamo il consenso per il loro uso. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono regolati dalle politiche sulla privacy di Google Analytics.

Si ricorda che è possibile abilitare o disabilitare i cookies seguendo le istruzioni del browser con cui ci si connette alla rete internet.

A cosa servono i cookie?
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web.

Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito.

Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.

Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookie di profilazione.

Ciò accade perché quegli spazi web sono progettati per riconoscere il tuo pc o un altro terminale che usi per collegarti al web (smartphone, tablet), ed eventualmente indirizzarti messaggi promozionali "profilati" in base alle tue ricerche e al tuo utilizzo di Internet.

Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione.

Così i cookie che scarichi su pc, smartphone e tablet possono essere letti anche da altri soggetti, diversi da quelli che gestiscono le pagine web che visiti.

I cookie e la privacy
Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul suo terminale.

Blocca i cookie di terze parti
I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi puoi rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del tuo browser.

Attiva l'opzione Do Not Track
L'opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).

Attiva la modalità di "navigazione anonima"
Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati.

La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l'anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.

Elimina direttamente i cookie
Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l'operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.