PER SITO INTERNET a

Da settembre a dicembre il festival dell’utopia a Varese

Nel 1516, cinquecento anni fa, veniva pubblicato per la prima volta “Utopia”, il romanzo di Thomas More.

Utopia è un’isola abitata da una società ideale, pacifica e armonica, dove la cultura viene praticata diffusamente ed ispira il governo della società.
Da allora e per cinquecento anni Utopia ha assunto il significato del futuro desiderabile, del luogo dove si possono realizzare i soci di tutte le società afflitte da conflitti ed ingiustizia.
E’, naturalmente, un sogno impossibile: la stessa parola utopia significa “luogo inesistente”, il non-luogo che abita i sogni, ma non la realtà. E l’inseguimento della società ideale è destinato a non concretizzarsi mai.
Un fortunato aforisma, attribuito ad Henry Desroche, recita: “Nessuna carovana ha mai raggiunto il suo miraggio, ma solo i miraggi hanno messo in moto le carovane”.
Eccone spiegato, in una frase, il mistero affascinante. Tutti sappiamo che l’utopia non esiste, ma tutti l’inseguiamo.
Per secoli si sono accumulate esperienze storiche e sistemi di idee, a tutte le scale, dalla più minuscola alla più grandiosa, che hanno messo in moto carovane guidate da un miraggio.
La nostra epoca sembra fare eccezione.
Le istituzioni politiche traguardano pochi mesi avanti, le imprese si concentrano sui risultati e la quotazione del trimestre, noi tutti ci proponiamo orizzonti temporali brevissimi.
E’ la società dell’eterno presente, del tempo immediato e puntiforme, dimentica del passato e disinteressata al futuro.
Non dovrebbe essere così. Un intero ciclo di sviluppo, fondato sull’esasperato sfruttamento delle risorse del pianeta, è giunto al capolinea.
I cambiamenti climatici fanno già sentire il loro morso con prolungate siccità che mettono in ginocchio interi paesi, con incendi spaventosi che consumano migliaia e migliaia di ettari di preziose foreste, inondazioni e uragani seminano devastazione.
Siamo appena all’inizio di una corsa che, se non verrà fermata, ci porterà ad un riscaldamento inarrestabile e dalle conseguenze minacciose per la stessa esistenza della civiltà umana per come l’abbiamo conosciuta.
Entro pochi decenni dovranno essere sfamate più di 9 miliardi di persone senza compromettere la qualità di suoli e risorse idriche.
I conflitti per le risorse si accentuano in ogni angolo di mondo, dissolvendo il sogno della pace universale coltivato all’indomani della fine della guerra.
Milioni di persone si stanno già muovendo, scacciate dalla guerra e dalla fame, e decine e decine si metteranno in viaggio se gli squilibri delle condizioni di vita non si attenueranno.
I due grandi sistemi di idee che ci hanno guidato dall’inizio della civiltà industriale, il liberalismo e il socialismo, sono agonizzanti, incapaci di indicare una via d’uscita.
Ce n’è abbastanza per cercare un nuovo miraggio, per alzare lo sguardo dalla quotidianità, e ricominciare a pensare a come può essere un futuro desiderabile.
Non siamo soli, perché abbiamo una grande bagaglio che può accompagnarci, la cultura.
Possiamo rivolgere uno sguardo indietro, riflettere su molteplici esperienze del passato e trarne utili insegnamenti.
Possiamo interrogare il meglio della conoscenza e capire che il nostro destino non è segnato dall’impotenza.
Possiamo guardarci attorno e scoprire che altri si pongono le nostre stesse domande e cercano le stesse risposte.
Non siamo condannati all’insulto e all’invettiva, ma possiamo ascoltarci e ragionare con metodo e confrontandosi sui fatti.
Anche noi, nella nostra piccola Varese, con l’aiuto di amici e compagni di viaggio, possiamo attrezzare e mettere in moto la nostra piccola carovana.
Il “festival dell’utopia” sta per cominciare, preparate il bagaglio.

Fulvio Fagiani
Presidente Universauser

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono i cookie?

I cookie sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.

Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc..

I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecniche  che facilitano la navigazione degli utenti, consentono l'accesso a determinate aree, facilitare la compilazione di moduli, di registrazione, di sicurezza, facilitando funzionalità (video, social network, ecc ..).
  • Personalizzazione cookie  che consentono agli utenti di accedere ai servizi in base alle loro preferenze (lingua, browser, configurazione, ecc ..).
  • Cookie analitici  che consentono l'analisi anonime del comportamento degli utenti di Internet e permettono di misurare l'attività dell'utente e sviluppare profili di navigazione per migliorare i siti web.

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto dell'articolo 22 della legge 34/2002 dei servizi della società dell'informazione, nel trattamento analitico cookie, chiediamo il consenso per il loro uso. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono regolati dalle politiche sulla privacy di Google Analytics.

Si ricorda che è possibile abilitare o disabilitare i cookies seguendo le istruzioni del browser con cui ci si connette alla rete internet.

A cosa servono i cookie?
Alcuni cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web.

Questi cookie, cosiddetti tecnici, sono spesso utili, perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, perché ad esempio intervengono a facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito.

Una particolare tipologia di cookie, detti analytics, sono poi utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.

Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati (c.d. Behavioural Advertising). Parliamo in questo caso di cookie di profilazione.

Ciò accade perché quegli spazi web sono progettati per riconoscere il tuo pc o un altro terminale che usi per collegarti al web (smartphone, tablet), ed eventualmente indirizzarti messaggi promozionali "profilati" in base alle tue ricerche e al tuo utilizzo di Internet.

Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione.

Così i cookie che scarichi su pc, smartphone e tablet possono essere letti anche da altri soggetti, diversi da quelli che gestiscono le pagine web che visiti.

I cookie e la privacy
Considerata la particolare invasività che i cookie di profilazione (soprattutto quelli terze parti) possono avere nell'ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l'utente debba essere adeguatamente informato sull'uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all'inserimento dei cookie sul suo terminale.

Blocca i cookie di terze parti
I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi puoi rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del tuo browser.

Attiva l'opzione Do Not Track
L'opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).

Attiva la modalità di "navigazione anonima"
Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati.

La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l'anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.

Elimina direttamente i cookie
Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l'operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.